LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Enzo Sardellaro
Gli assi portanti della Guerra nel Vietnam

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

La Guerra nel Vietnam ha prodotto, nel corso degli anni,  lo sviluppo di una grande quantità di studi e di “opinioni” intorno alle “cause” di questo conflitto che, a tutt’oggi, grazie anche, e forse bisognerebbe dire “soprattutto”, al cinema, è rimasto nella memoria collettiva delle società occidentali come un fatto “enorme”, per via delle sofferenze inaudite cui furono sottoposti “tutti”, senza eccezione, dalle popolazioni civili locali ai soldati americani.

 

Intanto, bisogna considerare un fatto fondamentale, e cioè che, “prima” degli americani, in Indocina c’erano stati i francesi e che la loro azione in questo scacchiere strategico del mondo, immerso in quegli anni nella “Guerra Fredda”, operò feroci repressioni che, alla fine, non ebbero tuttavia l’effetto di piegare le popolazioni locali. A quei tempi, uomini molto vicini al Generale De Gaulle, come Jean Sainteny, avevano capito perfettamente che la repressione non sarebbe servita a niente. Sainteny, un personaggio oggi pressoché dimenticato, ebbe invece, in quegli anni, un duplice ruolo, come storico e come “protagonista” degli eventi. Come storico infatti scrisse l’ Histoire d’une paix manquée: Indochine 1945-1947 (1) . Sainteny era  assolutamente convinto del fatto che la politica  di repressione e di aggressione  in Indocina era condannata alla disfatta. Queste sue idee erano maturate in seguito ad una larga esperienza di uomini e di fatti. Egli aveva conosciuto  personalmente Ho Chi Min, e godeva al tempo stesso della fiducia del Generale De Gaulle. Per queste ragioni,  Sainteny fu inviato nel 1966 in Indocina per discutere con Ho Chi Min il problema della “neutralità” dell’Indocina secondo le linee-guida impostate a suo tempo  a Ginevra. Per di più, Sainteny era anche  assolutamente contrario ad un eventuale intervento degli americani  volto a “sostituire” in qualche modo  i francesi.

 

Quali furono  le motivazioni che spinsero gli Stati Uniti a impegnarsi in Vietnam? Quali furono  le ragioni profonde che spinsero gli Stati Uniti, nonostante il recente fallimento francese, a entrare in rotta di collisione con uno dei più forti movimenti rivoluzionari anti-coloniali del XX secolo?  Penso che queste ragioni non stessero né nella stupidità del governo americano, né nella mancanza di informazioni, né tantomeno nella incapacità di comprendere da parte degli americani in quale ginepraio si sarebbero andati a cacciare.

 

In questa nostra operazione di “descrizione” di quel lontano passato, osserveremo un dato che allora fu reiterato con un’ insistenza parossistica da “tutte” le componenti governative americane e da quanti, storici e giornalisti, ne sostennero la tesi di fondo, e cioè che gli Stati Uniti intendevano dimostrare al mondo di essere l’unica potenza in grado di bloccare l’ “espansionismo comunista cinese” in un Paese (il Vietnam) che, agli occhi di molti americani dell’epoca, appariva come “l’ultimo baluardo” al dilagare del  comunismo in Indocina, impedendo quello che, da allora, fu chiamato “l’effetto domino”, ovvero l’avanzata, che pareva inarrestabile, delle forze comuniste nel Sud-Est Asiatico. Questa convinzione fu l’ “asse portante” su cui molti storici e giornalisti basarono il loro sostegno all’intervento americano in Vietnam.

 

Sul versante opposto, gli analisti di sinistra sostennero, al contrario,  che il “blocco” dell’espansionismo comunista non fu la  ragione “reale” dell’intervento americano nel Vietnam. Infatti molti storici di sinistra dell’epoca sottolinearono  che “l’effetto domino” era soltanto la “piattaforma ideologica” che nascondeva una realtà,  politica, strategica, ed economica molto più “cruda” , ovvero che la presenza americana  in Vietnam avrebbe segnato soltanto il passaggio dal “colonialismo europeo” all’ “imperialismo americano”, appoggiato dalle classi sociali privilegiate del Vietnam del Sud.

 

Si parlò pertanto di un “Neo-colonialismo Americano”, di un’ indebita ingerenza  economica e militare, che preludeva all’ occupazione  di un paese “terzo”, e ciò in contrasto con le ipotesi ventilate a Ginevra (che prevedevano una possibile riunificazione del Paese dopo libere elezioni). Ci furono anche severe critiche da sinistra alla politica di John Kennedy nel Vietnam del Sud, perché, secondo alcuni osservatori,  gli americani avrebbero implementato alcune strategie che, effettivamente, potevano far pensare ad una vera e propria repressione. I sospetti  in particolare afferivano  al “ Piano Taylor ”, così chiamato perché  escogitato da Stanley Taylor, al tempo uno  stretto collaboratore di Kennedy,  che prevedeva il “forzato trasferimento” di tutta la popolazione rurale sud-vietnamita  in alcuni campi a Saigon, per avere così un capillare controllo sulle popolazioni locali e “stroncare” la guerriglia alle radici.

 

A questo punto del nostro discorso,   abbiamo individuato gli “assi portanti” della guerra in Vietnam; gli americani la  presentarono come la “lotta contro il  dilagare del comunismo  nel Sud-Est Asiatico”, mentre dai Vietnamiti e da molti storici ed intellettuali di sinistra il conflitto fu vissuto come una “Guerra d’Indipendenza” dall’ “Imperialismo americano”, che, a loro modo di vedere, si proponeva esclusivamente la salvaguardia  degli interessi politici, economici e strategici americani nel mondo.

 

Queste furono le “macro-cause” della Guerra  nel Vietnam.

 

A queste due cause probabilmente qualcuno potrebbe aggiungerne altre, che, in fondo, a mio avviso, altro non sarebbero se non  ulteriori (e forse anche pletorici) “corollari” alle due poc’anzi citate. Non si vuole affrontare in questa sede il problema relativo alla “fondatezza” delle cause stesse, ma soltanto sottolineare il fatto che esse furono, comunque, sentite e vissute come “vere”, a seconda delle rispettive posizioni ideologiche, dagli opposti schieramenti, anche perché la propaganda delle due parti in conflitto batté sempre, e pressoché esclusivamente,  su queste due tesi di fondo, ciascuna parte parlando  al  “proprio popolo” (2) .

 

                                                                    Enzo Sardellaro

 

 

 

Nota

 

1)      Jean Sainteny, Histoire d’une paix manquée: Indochine 1945-1947, [Paris, Amiot-Domont, 1953].

2)  Intorno alla storiografia vietnamita contro l’ Imperialismo e il Neo-colonialismo  americano, ricordo qui gli articoli dell’economista Vo Nhan, pubblicati sulla Rivista di lingua francese  Le Courier du Vietnam. Per la storiografia americana dell’epoca, cfr. Bernard Fall, The Vietminh Regime, New York, Institute of Pacific Relations, 1956; Le Vietminh, Paris, Colin, 1960; Street without Joy, Harrisburg,  Stackpole, 1961;  The Two Vietnam, New York, Praeger, 1965).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.